Antonio| 02/05/2018
Credo fortemente nella convivenza delle persone, delle etnie, delle culture, ma questo è possibile solo attraverso un rispetto e una reciproca conoscenza. Consapevole di questo credo che come stranieri, sia che siamo turisti o residenti, abbiamo il compito e il piacere di conoscere tutte quelle tradizioni tipiche del popolo canario e che meritano di essere ricordate e tramandate ai giovani e a chi non le conosce.
Ad Haria, piccolo e grazioso comune dell’isola di Lanzarote, dal 18 al 20 maggio, si terranno le Jornadas de Patrimonio Cultural y VI Encuentro Cultural de Lenguaje Silbado.
Vi ho già spiegato cosa fosse il silbo canario in questo articolo, che vi invito a leggere, brevemente: il silbo (fischio) canario è una forma di linguaggio che gli antichi abitanti delle canarie usavano per comunicare da un punto all’altro di una vallata (barranco); modulando il suono e il volume si possono infatti ottenere migliaia di vocaboli.
Oltre a questo ci sarà anche una dimostrazione del
- Juego de Palo Conejero,
- Salto del Pastor,
- Juegos de Inteligencia Canarios,
- Proyección de Cortos Canarios.
Se siete in zona vi invito proprio ad andare alla manifestazione e far sentire la curiosità, l’interesse, il rispetto della comunità italiana per le tradizionali forme culturali e sociali del popolo canario.
Qualora voleste mandare i vostri contributi, li pubblicherò volentieri. Grazie della collaborazione.