Redazione| 01/07/2017

fred olsen.pngNei giorni scorsi molti hanno condiviso questa notizia positiva: con la pubblicazione sul BOE (la gazzetta ufficiale della Spagna) è entrato in vigore lo sconto del 75 % sul biglietto del passeggero residente alle Canarie.

Ma chi è residente alle Canarie? chiaramente i Canari e poi tutti quegli stranieri che ottengono la residenza alle Canarie, con la relativa cancellazione all’anagrafe italiana e l’iscrizione all’AIRE.

A pag. 30 del quotidiano La Provincia, uno dei quotidiani che leggo più volentieri, c’è un bellissimo articolo che inizia con un titolo scherzoso: volare a Tenerife sarà più conveniente che andare in bus da Las Palmas a Puerto Mogan!

Tenuto conto che si calcola che i biglietti aerei tra le isole costeranno circa tra i 5 e i 9 euro, andare da Las Palmas (San Telmo) a Puerto Mogan sarà un viaggio più caro: esattamente 8.75 euro, lo stesso dicasi per andare da Santa Cruz de Tenerife a Adeje, 9,45 euro. Volare tra Gran Canaria e Fuerteventura costa, con la tariffa più economica: 7.79, ma salire su un bus da Puerto del Rosario a Morro Jable costa 10 euro! I viaggiatori che acquistino un biglietto singolo, senza un abbonamento, e viaggino dall’Aldea de San Nicolas sino a Las Palmas devono pagare 12,60 euro, 4,91 euro in più che se partissero dall’aeroporto di Gran Canaria verso Lanzarote! Forse proprio a causa di queste incongruenze e contraddizioni, le compagnie di trasporto passeggeri segnalano che, dopo l’impennata di vendite delle prime 24 ore (la legge è entrata in vigore giovedì scorso) la situazione è ritornata alla normalità.

Ma i vantaggio sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto delle compagnie di trasporto: Binter ha venduto 10.500 posti, moltiplicando la media delle vendite giornaliere per sei, mentre la pagina internet della compagnia di volo canaria ha ricevuto 130.000 visite in una giornata; Canaryfly ha venduto 10.086 posti, un +620,43% rispetto alla media giornaliera delle vendite in un altro qualsiasi periodo; notizie positive vengono anche dalla Fred Olsen, compagnia navale che gestisce i collegamenti tra le isole, che ha registrato un aumento del 30%.

Dopo aver visto i vantaggi e le contraddizioni, passiamo ora ai limiti: il costo del biglietto riguarda i passeggeri e non gli eventuali veicoli che si desiderassero trasportare; questo ha provocato una valanga di critiche, alcune infondate, da parte dei viaggiatori che credevano che le compagnie navali avessero aumentato i biglietti per il trasporto dei veicoli! Non era così, semplicemente la legge permette lo sconto sul biglietto viaggiatori e non su quello per i veicoli.

Pubblicità