Redazione| 18/06/2017

Youtube, il celebre sito per la condivisione dei video a volte è molto duro nella rimozione e nel definire come non appropriati contenuti che hanno veramente poco di scandaloso, a nostro avviso; mentre altre volte, come sottolinea questo servizio di SkyTg24 , vengono lasciati in rete filmati di uccisioni, da parte di terroristi dell’ISIS, per anni alla vista di tutti. Molto probabilmente questa volta c’è l’intervento di qualche frangia estrema di una certa parte politica o di religioni che vedono nella nudità qualcosa di peccaminoso.

DI seguito vi propongo l’incriminato video promozionale del Patronato del Turismo di Fuerteventura che illustra due simpatiche signore impegnate in una rilassante giornata al mare, parlando di cucina: quale formaggio (queso) morbido o invecchiato (tierno o curado) piace di più? Una giornata eccezionale per i paesaggi, ma presa nella quotidianità e nella monotonia della vita di due signore al mare, che però con leggerezza e simpatia non nascondono l’interesse aver visto due baldi surfisti che entrano in acqua così come sono venuti al mondo. La risata sorge spontanea, allegra, spensierata, così come accade spesso alle Canarie, dove non esiste (o dovei dire non esisteva) quella cappa di spirito bigotto e ipocrita che appesantisce molte altre parti del mondo.

Siamo di fronte a una pubblicità che ha voluto dare una scossa al monotono susseguirsi di pubblicità tutte uguali, come spesso accade in Spagna come anche in Italia; che Fuerteventura abbia bellissime spiagge di sabbia fine e chiara lo dicono tutti, che il mare sia trasparente e di differenti colori lo sanno tutti; sicuramente con questa pubblicità il Patronato al Turismo di Fuerteventura ha volto colpirelo spettatore e far parlare, ma a mio avviso non in modo né  volgare né pruriginoso, di sé. Coloro che hanno messo della malizia in questo video, che vuole uscire solo dagli schemi acquisiti di pubblicità di informazione turistica, sono proprio coloro che si sono mossi in massa per denunciare a Youtube il video per “contenuti non adatti”. Tra questi moralisti censori c’è anche uno dei partiti nazionalistici alle Canarie (NC Nueva Canaria) che ha fortemente criticato che vengano spesi soldi pubblici con queste forme di pubblicità giudicate di “dubbio gusto”.

Se siete pronti, ecco a voi il video su un altro canale: condividete con noi la vostra opinione! Da che parte state?

Pubblicità