Antonio| 19/02/2017
Ho letto una notizia che condivido con voi:il Garante per la Privacy ha dato il via libera per una sostanziale modifica nella procedura di rilascio del passaporto elettronico per gli italiani residenti all’estero.
La semplificazione è presto detta: i consoli onorari (come quello di Las Palmas) potranno raccogliere e inviare i documenti per l’ottenimento del passaporto direttamente al MAE che non è altro che l’acronimo per Ministero per gli Affari Esteri, la Farnesina, e dal ministero riceverà risposta tramite gli uffici consolari preposti. Prima invece si doveva passare attraverso la sede consolare competente.
Da adesso per acquisire e trasmettere i documenti necessari per avere il proprio passaporto elettronico, i Consoli onorari, dotati di appositi dispositivi mobili, trasferiranno direttamente e, in via telematica al MAE, la documentazione acquisita, anziché alla sede consolare competente, che a sua volta riceverà le informazioni necessarie al rilascio del passaporto dal Ministero.
La novità, proposta dal MAE e approvata dal Garante, prevede che .
Quattro sono i vantaggi essenziali:
1) Maggiore sicurezza: i dati raccolti saranno cancellati dalla postazione mobile all’atto della trasmissione al Ministero, utilizzando una procedura di autenticazione forte e tecniche di cifratura dei dati personali e biometrici sui dispositivi mobili;
2) Semplificazione: si eviterà il trasporto fisico delle postazioni mobili;
3) Risparmio: costi inferiori rispetto al passato;
4) Evoluzione: ampliamento del numero dei Consoli onorari per la raccolta dei dati sul territorio
I funzionari itineranti continueranno, invece, a seguire la procedura in vigore.
Per ulteriori informazioni potete cliccare qui