Antonio| 07/02/2017
Girando per internet ho trovato questo decalogo per chi cerca un lavoro dopo i 40 anni, a volte la situazione non è voluta, fattori della vita possono condurci a dover ricominciare, altre volte i sogni e i desideri portano le persone a prendere una decisione: “voglio ricominciare lì!”.
- Impara a riciclarti. Non stancarti di aumentare la tua rete di contatti e non stancarti di informare le persone che cerchi lavoro. Non scartare l’ipotesi di seguire corsi di formazione e scuole di lingue, potrebbe risultare importante nella ricerca del lavoro, saper cavalcare le offerte che trovi, anche se non hai una esperienza pregressa in quel settore, per questo è importante attualizzare il proprio curriculum, innanzitutto con una disponibilità al cambiamento ossia con l’idea di poter acquisire nuove competenze
- L’età potrebbe significare anche avere svolto numerose attività lavorative, ma attenzione nell’eccedere con le informazioni nel curriculum: fa’ un curriculum breve, mai superare le due pagine, consigliano gli esperti, mai utilizzare anche il retro e cerca di scegliere le esperienze più significative professionalmente parlando, ciò permetterà di dare più valore al tuo curriculum. Gli esperti Adecco consigliano di inserire i posti di lavoro dove si è lavorato per più tempo, eliminare i posti di lavoro dove siete rimasti per un tempo breve, anche se giustificato da un contratto a tempo determinato. Collocare le informazioni in ordine cronologico
- Adatta il tuo CV a ciascuna offerta di lavoro a cui rispondi. Chiaramente gli over 40 avranno fatto differenti lavori, in molti casi, magari prima di laurearsi o prima di trovare un posto di lavoro stabile, tutte queste esperienze non vanno elencate in un unico CV, ma raccolte in curriculum specifico per ogni offerta.
- Individua i momenti più importanti e di maggior successo. Specifica il ruolo ricoperto, le abilità acquisite e i momenti di maggior successo, ciò renderà il curriculum unico e colpirà l’attenzione del responsabile del personale, evitando di creare un CV monotono e uguale a tanti altri CV.
- Non dimenticare le nuove tecnologie. Devi saper usare bene il pacchetto Office, l’email, navigare in internet e usare i social network.
- Non dimenticare di cercare il lavoro anche attraverso le reti sociali specifiche per il lavoro come Linkedin e Twitter, possono essere un utile aiuto.
- Impara a capire che l’età è un tesoro: abbandona la paura e l’incertezza, avere più di 40 anni non deve essere mai vissuto come un problema, mai nascondere o occultare l’età! L’importante è mostrarsi disposti ad imparare, non importa che il tuo capo possa essere più giovane, tu hai una grande ricchezza: la tua esperienza!
- Cerca di essere sempre positivo, credi in te stesso, ma se bisogna evitare di mortificarsi e castigarsi, è anche sano fare autocritica per migliorare quotidianamente i propri punti deboli.
- I Want You For A Good Cause. Fare volontariato non è certamente un lavoro, tuttavia di permette di allargare le amicizie, occupare il tempo libero e l’attività può essere inserita nel CV se rappresenta un valore aggiunto, una informazione sulla tua personalità, al CV. Sentirsi utili a una giusta causa aiuta l’autostima.
- Ricorda che non sei solo. Anche se dovesse passare il tempo prima di trovare un posto di lavoro, ricorda di utilizzare il tempo per cercare in internet tutte i gruppi e le società che aiutano nel cercare un lavoro.
Come concludere? In bocca al lupo!