Antonio| 05/02/2017
Vorrei condividere questa informazione con voi, ammetto di non essere stato quando vivevo in Italia un appassionato di miele, ma ora lo mangio regolarmente e credo che il miele canario è veramente buono, ha sapori, gusti, profumi, tutti suoi, questa particolarità credo dipenda dal luogo dove viene prodotto.
Anche gli esperti concordano: in una gara di miele biologico svoltosi sull’Appennino bolognese gli esperti degustatori di questo naturale prodotto hanno premiato il miele prodotto dai fratelli Valido a Telde (Gran Canaria) con 3 differenti medaglie, tra cui una medaglia d’argento nella votazione finale del concorso e una medaglia d’oro tra i mieli millefiori stranieri.
Un premio e un riconoscimento veramente importante. Come sono solito fare vi posto tutte le fonti: Premiobiol ; il concorso è nato grazie all’esperienza di BIOL CIBI , Consorzio Italiano per il Biologico, in collaborazione con il CRA-API di Bologna, che ha prodotto BiolMiel ossia una gara per valutare e premiare la qualità del miele ecologico.
Il concorso è soprattutto un modo per ricordare l’ampia biodiversità naturale e coltivata esistente, che può continuare a esistere solo grazie all’impegno di sapienti mani che raccolgono il paziente e incessante lavoro delle api scommettendo sul valore commerciale di questo prodotto; un’alleanza per conservare con il passare del tempo produzioni di qualità, pienamente integrate nella biosfera e rappresentanti di una unicità territoriale. Uomo e natura si alleano per conservare un patrimonio naturale, per produrre un alimento e perseguire una qualità di vita sempre migliore. BIOLMIEL ha dunque le seguenti finalità:
- Promuovere la qualità del miele da apicoltura biologica e diffondere le conoscenze specifiche in materia.
- Rafforzare il rapporto fra apicoltura e sviluppo sostenibile.
- Valorizzare le differenze legate alla biodiversità naturale e delle coltivazioni.
- Favorire lo scambio e le innovazioni tecniche tra quanti si occupano di apicoltura di qualità.
- Sensibilizzare il consumatore verso i prodotti agroalimentari della cultura mediterranea in generale e del miele in particolare.
L‘azienda de Los Hermanos Valido di Telde ha raggiunto la medaglia d’oro tra i mieli canari e il secondo posto nella categoria Millefiori internazionale con la sua Abeja del Guanche che potete acquistare andando nei negozi indicati in questa pagina.
La notizia è stata data anche dai quotidiani locali, che con un titolo ad effetto dichiarano che “l’Italia si è lasciata sedurre dal miele canario”, effettivamente non si allontana molto dalla realtà: il miele canario è veramente buono, gustoso, con tanti aromi e profumi, non eccessivamente dolce ma con un gusto puro, rotondo e ricco.
La Abeja del Guanche è stato l’unico miele spagnolo a raggiungere il podio e non è certamente nuovo a questi successi, ha ripetuto il successo del 2013 a Bari e del 2014. I mieli sono tutti millefiori, ossia ottenuti da pollini di fiori diversi. Ai telegiornali Manuel Valido spiega che il valore del miele ecologico consiste soprattutto nella sua assoluta purezza (siamo attorno a un 90%) che lo rende un alimento sano per grandi e piccoli, chiaramente produrlo costa quattro volte il costo di un miele normale, ma gli esperti lo apprezzano, tant’è che stanno arrivando prenotazioni dalla Russia, dall’Europa e dagli Stati Uniti; il titolare conclude ricordando che la prossima gara sarà a Asheville (California). Facciamo a los Hermanos Valido i migliori auguri!
Per voi riporto i contatti:
La Abeja del Guanche – c/ Carretera La Breña, nº 23, 35200 Telde. Las Palmas de Gran Canaria. Islas Canarias. España. Tlf: 665 688 744 y 625 145 716
e-mails: manuel.validomartel@gmail.com – laabejadelguanche@gmail.com
Fonte: Telde Actualidad