Antonio| 23/01/2017
Credo che per quanto attaccati e affezionati ai piatti della gastronomia della famiglia, si debba avere un minimo di curiosità verso la tradizione culinaria del posto che ci ospita. Tra i tanti piatti della cucina canaria che adoro vi è la pata asada, la coscia di maiale arrostita, visto che solitamente il pezzo intero pesa tra i 5 e i 6 chili prepararla in casa può essere complesso, ecco che spero di fare cosa gradita nel condividervi queste informazioni.
Una buona pata asada si può mangiarla in tanti luoghi, basta conoscerli, spesso sono anche bar in qualche paese, ma io vorrei elencarvi 5 ristoranti belli, in cui poter andare in un giorno di festa. Due ristoranti sono a Las Palmas, due nell’isola di Tenerife e l’ultimo a Fuerteventura.
Lagunetas, nella zona di Triana, Las Palmas de Gran Canaria
- Nel cuore della capitale di Gran Canaria, nel quartiere di Triana, c’è un ristorante a conduzione familiare che propone piatti della tradizione canaria preparati secondo la antiche ricette. Il menù cambia ciascun giorno, i piatti sono abbondanti e il prezzo contenuto; in generale mangiare fuori, alle Canarie, può presentare piacevoli sorprese, non è raro che si risparmia rispetto allo stesso mangiare a casa!
El Herreño, Vegueta, Las Palmas
2.Un altro ristorante dove vi potete fermare, sempre a Las Palmas, è El Herreño, zona Vegueta; il ristorante, che può vantare più di mezzo secolo di storia, serve una delle migliori pata asada della capitale. Come contorno vi consiglio papas con mojo, pimientos de padrón, queso tierno canario (formaggio non stagionato canario). Come non sorseggiare un buon vino dell’arcipelago? Non vi rimane che sedervi e godervi la compagnia o il passeggio.
Ma non è giusto limitarsi a Gran Canaria, ecco che ho un consiglio anche per chi vive o passa per Tenerfife
3. Casa Tomás, Tegueste, Tenerife. Un punto fondamentale dove fermarsi a Tenerife è sicuramente questo ristorante: Casa Tomàs, un luogo di ritrovo non solo per gli amanti delle costolette, ma anche della pata asada.
4. Canaima, Tenerife capital.
5. Tío Bernabé, Fuerteventura. Dopo aver sistemato le due grandi isole, capitali di provincia, passiamo a un grande classico per i turisti italiani (e non solo, chiaramente): Fuerteventura. Un luogo importante per gli amanti della cucina canaria è Tío Bernabé, vi consiglio di farvi servire “queso tierno y queso curado de la isla”, il tutto accompagnato da un buon vino dell’arcipelago o dall’acqua di Firgas o di Teror (entrambe di Gran Canaria, la prima ricca di sali, mentre la seconda più leggera). Cosa mi rimane da dirvi? Buon appetito e fatemi sapere!