Antonio 24/06/2016
Quando le giornate sembrano storte, poco felici, confuse e con molti problemi, non c’è niente di meglio che pensare alla riserva della biosfera delle Canarie. Ecco che oggi vorrei parlarvi di un fenomeno tipico delle Canarie, soprattutto delle isole di Lanzarote e Fuerteventura: la calima.
La calima è un vento di scirocco proveniente da Sud Est, quindi dal vicino Sahara dove si crea una zona di alta pressione, di gran caldo, che interagisce con le temperature della grande massa d’acqua costituita dall’oceano Atlantico. Così che questo vento incomincia a soffiare e portare con sé oltre il caldo, anche il pulviscolo che produce una certa foschia costante e anche la sabbia, che trasportata sulle coste delle isole canarie ha creato spiagge dalla sabbia chiara come le dune di Corralejo, le dune di Maspalomas e la zona meridionale di Fuerteventura. La polvere così trasportata è tanto fine da passare attraverso porte e finestre, creare difficoltà respiratorie alle persone più sensibili, però fortunatamente il fenomeno è limitato ai mesi invernali. Dalla foto vedete tutto il pulviscolo a Sud delle Canarie e trasportato dal vento verso nord, il vento può arrivare a lambire l’America meridionale al livello dei Caraibi.