El Gofio Dulce | 29/05/2016
Nel caso che vogliate provare a trasferirvi, dovete tenere in considerazioni alcune cose importanti:
- Portate la tessera TEAM vostra e dei familiari che viaggiano con voi
- Se il soggiorno all’estero supera i 30 giorni, dovete comunicarlo alla vostra ASL per la sospensione del medico di famiglia, come previsto dalle norme in vigore.
- Al rientro in Italia, alla scadenza prevista o in anticipo rispetto alla stessa, è necessario che vi recate presso la vostra ASL per ripristinare il rapporto con il medico di fiducia (Circolare 11 maggio 1984) o effettuare una nuova scelta del medico.
- Nel momento in cui troviate lavoro, dovrete iscrivervi presso una Cassa malattia dello Stato estero. In questo modo diventerai un assistito del Paese selezionato e potrai godere di una assistenza sanitaria completa. Ovviamente non potrete più utilizzare la TEAM italiana o il certificato sostitutivo provvisorio: sarà il Paese selezionato a rilasciarti la nuova TEAM che sarà valida in tutti i paesi compresa l’Italia.
- Chiedete alla Cassa malattia dello Stato estero di informare la tua ASL.
- Ricordatevi di informare la Cassa malattia che hai dei familiari a carico che non potranno più utilizzare la TEAM italiana, e che, quindi, godranno dell’assistenza a carico dello Stato estero che provvederà ad informare la tua ASL.